ViniFreeda Rosé Trevenezie Biologico

Freeda Rosé Trevenezie Biologico

  • Indicazione geografica tipica

  • Suolo

    Argilloso, calcareo.

  • Vinificazione

    Il vino è ottenuto dal sapiente assemblaggio di uve provenienti dalla zona meridionale del Lago di Garda. Le uve raccolte a mano vengono pressate insieme. Dal contatto con la buccia delle uve rosse si ottiene il color salmone, tenue ed elegante, tecnicamente buccia di cipolla. La fermentazione alcolica avviene dopo una decantazione statica per 24 ore a freddo. Si usano lieviti selezionati per indurre la fermentazione in tini di acciaio e temperature controllate tra i 13-14 °C per circa 20 giorni. Rimane poi sui lieviti per 1 mese prima di essere imbottigliato.

  • Note degustative

    La Corvina incontra la freschezza e aromaticità del Sauvignon e il carattere speziato e rotondo del Carménère. Freeda è una perfetta unione di aromi fruttati e speziati dalla forte mineralità e freschezza con un finale lungo e armonioso.

  • Abbinamenti

    Ottimo con il risotto all’aragosta, ostriche, branzino alla griglia o lunghe serate di ozio.

  • Freeda

    Cecilia Beretta, influente e affascinante nobildonna del 1700 era solita ricevere nel suo salotto aristocratici e artisti da svariate parte d’Europa. Leggendo i suoi diari, si può dedurre che una delle persone che più ha influenzato la sua crescita e che ha stimolato la sua vena artistica è stata una cugina del Nord Europa, che viveva in quella che ora è la Svezia. Il suo nome era: Freeda.

  • Provenienza

    Zona meridionale del Lago di Garda

  • Uve/Blend

    Corvina 60%, Sauvignon 30%, Carménère 10%

  • Periodo Vendemmia

    Metà settembre

  • Gradazione Alcolica

    12,5%

  • pH

    3,04

  • Acidità totale

    5,50 g/l

  • Zucchero residuo

    3,42 g/l

Domande?
info@ceciliaberetta.com