Vini→Picàie Rosso Veneto
Picàie Rosso Veneto
Indicazione geografica tipica
- Suolo
Suoli vallivi molto profondi, calcarei.
- Vinificazione
Le uve selezionate e raccolte a mano con particolare cura, si lasciano appassire per circa 2 mesi. La vinificazione avviene separatamente in fermentini di acciaio a temperatura controllata di 20-24 °C, per 20 giorni. Segue in acciaio la fermentazione malolattica che conferisce al prodotto morbidezza ed armonia. La maturazione in barrique di rovere per 8 mesi ed alcuni mesi in bottiglia, esaltano la struttura ed il bouquet del vino.
- Note degustative
La Corvina, il più importante tra i vitigni autoctoni veronesi, caratterizzato da intensi profumi di ciliegia, si sposa perfettamente alla morbidezza del Merlot e la struttura del Cabernet Sauvignon. Dal colore rosso rubino luminoso, al naso offre delicate note floreali e aromi decisi di frutta secca e uva passa, sentori dolci di vaniglia e spezie. In bocca è potente, caldo, con tannini morbidi e avvolgenti, persistente. Sul finale si ritrovano note di appassimento.
- Abbinamenti
Il vino è perfetto con secondi piatti importanti di carni rosse, Fiorentina, selvaggina, brasati e arrosti. Ottimo anche con formaggi stagionati o semplicemente con scaglie di Parmigiano Reggiano stagionato. Servire a 18 °C.
- Picàie
Il nome ricorda l’antica usanza di appendere grappoli d’uva nelle soffitte delle case di campagna. I contadini lasciavano l’uva ad appassire fino a dicembre, una parte veniva poi portata sulla tavola di Natale come buon augurio mentre il resto veniva vinificato per ottenere un ottimo vino.
- Provenienza
Zona est della Valpolicella
- Uve/Blend
Corvina 40%, Cabernet Sauvignon 30%, Merlot 30%
- Maturazione in legno
8 mesi in barrique
- Gradazione Alcolica
14,5%
- pH
3,54
- Acidità totale
6,05 g/l
- Zucchero residuo
0,9 g/l
Domande?
info@ceciliaberetta.com
